Numeri di emergenza

I numeri di emergenza sono attivi tutti i giorni, 24 ore su 24. I numeri brevi (3 cifre) sono sempre gratuiti, per gli altri si paga generalmente la tariffa telefonica ordinaria.

Numero di emergenza generale: 112

Con questo numero ci si mette in contatto con la centrale di polizia per le chiamate d'emergenza. In base al tipo di emergenza la polizia provvede ad informare anche altri servizi di soccorso (p. es. i vigili del fuoco).

Polizia: 117

Con questo numero ci si mette in contatto con la centrale di polizia per le chiamate d'emergenza.

Vigili del fuoco: 118

Chiamando questo numero ci si mette in contatto con la centrale operativa dei vigili del fuoco.

Pronto soccorso / servizio di autoambulanze: 144

Con questo numero si contatta la centrale operativa per l'emergenza sanitaria.
Il numero 144 va chiamato solo nei casi in cui c'è necessità di un aiuto immediato e c'è urgente bisogno di un'ambulanza, o quando non si riesce a valutare la situazione (p. es. dopo un incidente).Per altri problemi di salute bisogna prima contattare un medico di famiglia. Negli orari in cui gli ambulatori sono chiusi ci si può rivolgere al servizio medico di guardia. Per sapere qual è il medico di turno basta ascoltare le indicazioni fornite dalla segreteria telefonica del medico di famiglia oppure si può consultare la stampa regionale.

È anche possibile contattare telefonicamente il centro di triage cantonale "ben consigliati in caso di emergenza" al numero 0844 55 00 55.
Lì riceverete una consulenza medica e sarete indirizzati alla struttura appropriata più vicina (medico, ospedale). È anche possibile recarsi direttamente a un pronto soccorso (ospedale/studio medico di emergenza).

Centro di triage / Consulenza medica:
Chiama il 0844 55 00 55, giorno e notte, 365 giorni all'anno.

Centro antiveleni: 145

In caso di ingestione, o presunta tale, di sostanze tossiche o velenose, si può chiamare questo numero per ricevere indicazioni, da parte di medici ed esperti, sulle misure da adottare. In caso di pericolo di vita si deve, tuttavia, chiamare immediatamente il numero 144. Sul sito internet sono disponibili informazioni dettagliate sul tema veleno/intossicazione.

Consulenza per adulti: 143

Il "telefono 143" (Telefono Amico, Dargebotene Hand) è a disposizione di quelle persone che vogliono parlare con qualcuno dei loro problemi personali, qualunque essi siano (in tedesco, francese e italiano). Si può telefonare in situazioni critiche, ma anche per qualsiasi altra difficoltà o preoccupazione. Il colloquio è confidenziale e anonimo. Su richiesta si possono ricevere informazioni riguardo ad altre possibilità adeguate di aiuto. È anche possibile prendere contatto via e-mail o tramite chat.

Consulenza per bambini/giovani: 147

Il "telefono 147" è a disposizione dei bambini e dei giovani che vogliono parlare con qualcuno dei loro problemi personali, qualunque essi siano (in tedesco, francese e italiano). Si può telefonare in situazioni critiche, ma anche per qualsiasi altra difficoltà o preoccupazione. Degli esperti sono a disposizione 24 ore su 24. Il colloquio è confidenziale e anonimo. È anche possibile prendere contatto via e-mail, SMS, o tramite chat.

Numero di emergenza per genitori: 0848 35 45 55

Al numero di emergenza per genitori (Elternnotruf), degli esperti offrono, a genitori o ad altre persone, una consulenza in materia di educazione . Essi aiutano quando ci si sente sovraffaticati o sovraccaricati nella gestione dei bambini o quando si è preoccupati per il proprio o altrui bambino. Ci si può rivolgere al numero di emergenza per genitori anche quando si teme che il proprio o l'altrui bambino possa essere vittima di maltrattamento psichico o fisico. Il colloquio è confidenziale e, su richiesta, anonimo. È anche possibile prendere contatto via e-mail. Il numero di emergenza per genitori non fornisce informazioni di carattere medico.

Violenza domestica (donne): 071 250 03 45

La casa per le donne maltrattate (Frauenhaus) St. Gallen offre, 24 ore su 24, consulenza e sostegno alle donne vittime di violenza domestica. Vi si possono rivolgere anche i parenti e gli esperti. Il colloquio è confidenziale e, su richiesta, anonimo. È anche possibile prendere contatto via e-mail. Sul sito internet hallo-ar.ch, nella sezione coppia e figli > conflitti, si trovano informazioni dettagliate sul tema della violenza domestica, anche per gli uomini che ne sono vittime, e gli indirizzi di altri uffici e consultori.