nel primo anno

Nel corso del primo anno ci sono molti altri compiti che La aiuteranno a integrarsi a lungo termine ad Appenzell Ausserrhoden. Questo elenco di controllo Le mostra i punti principali da considerare.

1. Integrazione e convivenza

I contatti sociali sono importanti per ambientarsi in Svizzera. Le conversazioni con i vicini e le vicine, le conoscenze o la partecipazione a un’associazione aiutano a esercitare la lingua e a comprendere meglio la vita locale.

Chi si impegna trova più facilmente un senso di appartenenza – e si sente presto a casa.


_________________________________________________________________________________________


2. Diplomi, formazione e formazione continua

► I diplomi esteri devono essere riconosciuti in alcune professioni (ad es. sanità, educazione, tecnica) per poter lavorare in Svizzera.

► La Svizzera offre numerosi percorsi formativi e formazioni continue – anche per adulti. Si informi per tempo sulle opportunità adatte a Lei.


_________________________________________________________________________________________


3. Mobilità

Importazione di veicolo: Se importa un’auto dall’estero, deve registrarla entro 12 mesi. Prima dell’importazione, verifichi se il veicolo può essere immatricolato in Svizzera – così evita problemi e ritardi.

Scambio della patente: Anche la Sua patente di guida straniera deve essere convertita entro questo periodo, altrimenti perde il diritto di guida. Le persone provenienti da Paesi extra-UE/AELS devono anche sostenere un esame di guida. Lezioni di guida sono consigliate.

► Il trasporto pubblico in Svizzera è ben sviluppato e affidabile. Molti utilizzano treno, autobus, tram o abbonamenti regionali come l’abbonamento generale (GA) o l’Halbtax nella vita quotidiana.


_________________________________________________________________________________________


4. Tasse

► Con un permesso B, le tasse vengono detratte direttamente dallo stipendio (imposta alla fonte). Di norma non è necessaria la dichiarazione dei redditi.

► Con un permesso C, è necessario presentare ogni anno la dichiarazione dei redditi (imposizione ordinaria).

Particolarità nel Cantone Appenzell Ausserrhoden: anche con un permesso B è possibile presentare la dichiarazione – se si inoltra una richiesta preventiva.


_________________________________________________________________________________________


5. Offerte di consulenza e sostegno

► In molti comuni sono disponibili centri di consulenza gratuiti o a basso costo – ad esempio per questioni relative al lavoro, all’abitazione, alla famiglia, al soggiorno o alla salute. Queste offerte vi aiutano ad orientarvi meglio e a trovare soluzioni nei momenti difficili.

► Il cantone offre anche consulenze legali gratuite. Queste forniscono brevi consulenze legali gratuite a tutti i residenti. Gli sportelli si svolgono regolarmente.


_________________________________________________________________________________________


6. Ritratto del Cantone Appenzello Esterno

► Appenzello Esterno è uno dei 26 cantoni della Svizzera. Con una popolazione di 56'641 abitanti nel 2024, è uno dei cantoni più piccoli. Il cantone è noto per le sue tradizioni vive e la ricchezza della natura.



_________________________________________________________________________________________


7. Diritti fondamentali

► In Svizzera, i diritti fondamentali sono sanciti dalla Costituzione federale. Si applicano a tutte le persone – indipendentemente da origine, lingua, sesso, religione, età o orientamento sessuale. 

  • Tutti sono uguali davanti alla legge. 
  • Donne e uomini hanno gli stessi diritti. 
  • La discriminazione è vietata – ad esempio per motivi di origine, religione o sessualità. 
  • Ogni persona ha il diritto di scegliere liberamente la propria religione e opinione. 
  • La libertà di espressione e di stampa è garantita. 
  • Le coppie dello stesso sesso possono sposarsi. 
  • Nessuno può essere picchiato o minacciato. (→ Aiuto in caso di violenza domestica)


_________________________________________________________________________________________


8. Doveri

► Chi vive in Svizzera gode di molti diritti – ma ha anche responsabilità e doveri verso la società. Questi doveri valgono per tutti, indipendentemente dalla nazionalità.

I doveri principali sono (Lei è personalmente responsabile del loro corretto e puntuale adempimento):

  • Rispettare le leggi e le decisioni delle autorità

  • Pagare le imposte e i contributi

  • Stipulare un’assicurazione malattia (obbligatoria per tutti)

  • Rispettare l’obbligo scolastico per i figli

  • Rispettare l’obbligo di notifica in caso di trasloco, cambio di lavoro o ricongiungimento familiare (es. comunicare il cambio di indirizzo al comune)

  • Separare e smaltire correttamente i rifiuti

► Per le persone straniere si applicano inoltre:

Un comportamento rispettoso verso le persone, l’ambiente e le strutture pubbliche fa parte della responsabilità sociale


_________________________________________________________________________________________