Lingua

Dalle persone che non sono di lingua tedesca ci si aspetta che imparino il tedesco. La conoscenza della lingua è un presupposto essenziale per il buon esito dell'integrazione nella società e nel mercato del lavoro.

Tedesco / Svizzero tedesco

La Svizzera ha quattro lingue nazionali: tedesco, francese, italiano e romancio. Nel Canton

Appenzello Esterno la lingua amministrativa è il tedesco. Si distingue tra il tedesco (Hochdeutsch) e lo svizzero tedesco (Schweizerdeutsch). A scuola, e in parte anche alla radio e in TV, si parla tedesco. Il tedesco si usa anche per lo scritto, ma nella vita di tutti i giorni si parla lo svizzero tedesco. Si tratta di un dialetto della lingua tedesca che non è sempre facile da capire, nemmeno per coloro che hanno buone conoscenze del tedesco. Non ci si aspetta che gli stranieri parlino lo svizzero tedesco, ma che dopo un certo tempo, almeno lo capiscano. Certamente si può chiedere agli interlocutori svizzeri di parlare in tedesco.

Lingua tedesca e bambini

È consigliabile che i bambini di lingua straniera entrino in contatto il prima possibile con bambini di lingua tedesca, per esempio tramite i gruppi di gioco o le offerte specifiche per genitori e bambini. Anche i genitori stessi possono aiutare i propri figli, parlando spesso con loro, ascoltandoli e raccontando loro delle storie. Tutto ciò i genitori dovrebbero farlo nella lingua che meglio padroneggiano e che sentono come propria.

Traduzioni

Non è pensabile che chi è appena arrivato in Svizzera sappia già parlare e comprendere bene la lingua tedesca, tuttavia esistono situazioni nelle quali è indispensabile capire e farsi capire. Molte persone neoarrivate si fanno aiutare a tradurre da parenti ed amici, ma per discorsi complicati, per conversazioni personali o confidenziali, si preferirebbe forse avere l'aiuto di un interprete. Le scuole, i centri di consulenza, i medici e gli ospedali hanno la possibilità di prenotare un'interpretazione interculturale tramite il servizio di mediazione Arge Verdi a San Gallo. Si prega di richiederlo al momento della prenotazione dell'appuntamento. Per voi è gratuito.