► Federalismo: In Svizzera la responsabilità è condivisa tra Confederazione, cantoni e comuni. Questo sistema si chiama federalismo. Molte cose – come la scuola, le imposte o l’assistenza sociale – funzionano in modo diverso da cantone a cantone. Anche le usanze e le tradizioni variano secondo le regioni.
► Diritto democratico: In Svizzera possono votare ed essere eletti solo i cittadini svizzeri a partire dai 18 anni. Fanno eccezione i comuni di Trogen, Speicher, Wald e Rehetobel (diritto di voto comunale), se si vive da almeno 10 anni in Svizzera e da 5 anni nel cantone.
► Diritto di petizione: Tutti gli adulti – compresi gli stranieri – hanno il diritto di presentare petizioni alle autorità comunali, cantonali o federali. Le petizioni possono contenere proposte, reclami o richieste.
_________________________________________________________________________________________