subito dopo l'arrivo

Benvenuto! In questa sezione troverai una panoramica dei passaggi più importanti che dovresti fare subito dopo il tuo arrivo.

1. Registrazione

► Si è registrato/a presso il comune?

Entro 14 giorni dal Suo arrivo, deve registrarsi personalmente presso il comune di residenza. La preghiamo di portare con sé un documento d'identità e il contratto d'affitto.

_________________________________________________________________________________________


2. Permesso di soggiorno

► Ha ricevuto il Suo permesso di soggiorno?

A seconda del Paese di origine e del motivo del soggiorno, è necessario un permesso specifico. Il servizio migrazione è responsabile del rilascio dei permessi. È Sua responsabilità occuparsi del rinnovo del permesso di soggiorno e presentare tutta la documentazione in tempo utile.

_________________________________________________________________________________________


4. Sistema politico

Federalismo: In Svizzera la responsabilità è condivisa tra Confederazione, cantoni e comuni. Questo sistema si chiama federalismo. Molte cose – come la scuola, le imposte o l’assistenza sociale – funzionano in modo diverso da cantone a cantone. Anche le usanze e le tradizioni variano secondo le regioni.

Diritto democratico: In Svizzera possono votare ed essere eletti solo i cittadini svizzeri a partire dai 18 anni. Fanno eccezione i comuni di Trogen, Speicher, Wald e Rehetobel (diritto di voto comunale), se si vive da almeno 10 anni in Svizzera e da 5 anni nel cantone.

Diritto di petizione: Tutti gli adulti – compresi gli stranieri – hanno il diritto di presentare petizioni alle autorità comunali, cantonali o federali. Le petizioni possono contenere proposte, reclami o richieste.

_________________________________________________________________________________________


5. Lingua

► La lingua tedesca è fondamentale per il lavoro, l’istruzione e la vita quotidiana. Impari a parlare il tedesco il prima possibile per la vita di tutti i giorni. Ci sono corsi di lingua a prezzo ridotto.

_________________________________________________________________________________________


6. Famiglia e bambini

Scuola: Ha iscritto i Suoi figli alla scuola? In Svizzera la scuola è obbligatoria. L’iscrizione avviene direttamente presso la scuola del comune di residenza.

I giovani a partire dai 16 anni ricevono supporto tramite programmi speciali per l’ingresso nel mondo della formazione e del lavoro in Svizzera. Lo Sportello informativo per l’integrazione INFI offre consulenze ai giovani dai 16 ai 25 anni. Prenda subito un appuntamento.

Cura dei bambini: I genitori possono ricevere contributi finanziari per la cura dei bambini, se vengono soddisfatti determinati requisiti.

Gruppo di gioco: I gruppi di gioco permettono ai bambini a partire da 2,5 anni di imparare il tedesco giocando e di sviluppare abilità sociali e motorie – un’ottima preparazione per l’ingresso a scuola.

_________________________________________________________________________________________


7. Lavoro

► Ha un lavoro sicuro o è alla ricerca di un impiego? A seconda della Sua nazionalità, può essere necessaria un’autorizzazione di lavoro.

► Conosce i Suoi diritti come lavoratrice o lavoratore? L’orario di lavoro, il salario, le ferie e il licenziamento sono regolati dalla legge.

► Sa cosa fare se dovesse diventare disoccupato/a? Si annunci per tempo presso il Centro regionale di collocamento (RAV).

_________________________________________________________________________________________


8. Assicurazioni sociali

► Il sistema delle assicurazioni sociali in Svizzera è complesso. Si informi per tempo per evitare problemi futuri. I contributi vengono detratti direttamente dal salario e includono le seguenti assicurazioni:

  • AHV/IV/EO: Assicurazione vecchiaia, invalidità e indennità per perdita di guadagno (obbligatoria)

  • ALV: Assicurazione contro la disoccupazione (per i lavoratori dipendenti)

  • BGV: Previdenza professionale (da un certo reddito)

  • Assicurazione contro gli infortuni (UVG):
    → Se lavora almeno 8 ore a settimana, è il datore di lavoro che la assicura.
    → Se non lavora, deve stipulare la copertura contro gli infortuni tramite la cassa malati.


_________________________________________________________________________________________


9. Conto bancario

► Ha aperto un conto bancario svizzero? Per il salario, l’affitto e le assicurazioni è necessario un conto.

Molte banche aprono un conto solo dopo aver ricevuto il permesso di soggiorno. Alcune banche accettano un certificato di domicilio del comune (a pagamento). Si informi su quali documenti siano richiesti in ogni caso.

_________________________________________________________________________________________