Sistema sanitario

In Svizzera il sistema sanitario è altamente sviluppato. Tutti gli abitanti sono completamente e obbligatoriamente assicurati contro gli infortuni e le malattie. L'assistenza viene garantita dalla presenza di numerosi studi medici, farmacie e ospedali.

Sistema assicurativo

In Svizzera tutti gli abitanti devono essere assicurati contro gli infortuni e le malattie. I neo arrivati devono stipulare le assicurazioni entro tre mesi dall'entrata in Svizzera, i bambini devono essere assicurati entro tre mesi dalla nascita. Le prestazioni delle assicurazioni obbligatorie sono regolamentate dalla legge. Tutti gli assicurati hanno diritto alle stesse prestazioni sanitarie.

Finanziamento

Il sistema sanitario svizzero viene finanziato congiuntamente dallo Stato (Confederazione, Cantoni, Comuni), dai datori di lavoro e dai privati cittadini. I privati pagano un premio assicurativo mensile per l'assicurazione malattie e per l'assicurazione contro gli infortuni, il cui importo, che varia a livello cantonale, viene stabilito annualmente. Chi si ammala o subisce un infortunio deve partecipare al pagamento delle prestazioni attraverso dei costi aggiuntivi (franchigia (Franchise) e aliquota percentuale (Selbstbehalt)). Esiste tuttavia, a questo riguardo, un importo annuale massimo.

Esenzione dall'obbligo di assicurazione malattia

In Svizzera, ogni persona che vive o lavora deve avere un'assicurazione malattia. In casi particolari, è possibile ottenere un’esenzione – ad esempio se si è ben assicurati all’estero o si lavora solo per un breve periodo in Svizzera.

Nel Cantone Appenzello Esterno, le richieste vengono esaminate dalla “Istituzione Comune LAMal” a Olten. Importante: la richiesta deve essere presentata entro 3 mesi dall’arrivo o dall’inizio del lavoro.

La durata dell’esenzione dipende dal singolo caso. Tutte le informazioni e il modulo online si trovano su: www.kvg.org

Traduzioni

Non è sempre facile riuscire a comunicare in una lingua straniera con medici, farmacisti o personale sanitario. Per questo motivo alcuni ospedali offrono un servizio gratuito di interpretariato, grazie alla presenza di mediatori interculturali appositamente formati. I pazienti dovrebbero informarsi per tempo riguardo a queste possibilità.