Imposte

In Svizzera l'onere fiscale dipende dal luogo di domicilio. Le imposte più importanti per le persone fisiche sono: l'imposta sul reddito, l'imposta sulla sostanza e l'imposta sul valore aggiunto.

Il sistema fiscale

In Svizzera le imposte vengono prelevate dalla Confederazione, dal Cantone, dai Comuni e dalle Chiese nazionali. Si distingue tra imposte dirette e imposte indirette. Le imposte dirette più importanti sono l'imposta sul reddito e l'imposta sulla sostanza. Esse devono essere pagate direttamente dai contribuenti. Fanno parte delle imposte indirette, tra l'altro, l'IVA (imposta sul valore aggiunto), le imposte sul tabacco o l'imposta sugli oli minerali. Queste imposte sono incluse nel prezzo dei beni di consumo. Poiché molte imposte sono di competenza dei Cantoni e dei Comuni, si riscontrano grosse differenze, tra i vari luoghi di residenza, per quanto riguarda l'ammontare delle imposte dirette. Per i coniugi vige la tassazione congiunta.

Imposta alla fonte

Ai nuovi stranieri che si stabiliscono in Svizzera l'imposta sul reddito viene dedotta direttamente dallo stipendio (imposta alla fonte, Quellensteuer). Per i lavoratori dipendenti la dichiarazione al fisco viene fatta dal datore di lavoro.

  • L'ammontare dell'imposta dipende dal reddito, dallo stato civile (celibe/nubile, coniugato, divorziato) e dal numero di figli. Eventuali cambiamenti vanno prontamente segnalati.
  • Per l'imposta alla fonte sono previste inoltre diverse deduzioni, per esempio per i depositi del terzo pilastro, per gli interessi sui debiti, per le spese mediche di elevata entità ecc.
  • Chi possiede dei beni patrimoniali è tenuto a dichiararli e a versare separatamente le imposte per essi.
  • Per un reddito annuo superiore a 120'000 franchi si è tenuti a presentare una dichiarazione d'imposta (tassazione ordinaria).
  • Anche chi è sposato con una persona con passaporto svizzero o con permesso di soggiorno C è tenuto a presentare una dichiarazione d'imposta (tassazione ordinaria).

Ulteriori informazioni sull'imposta alla fonte possono essere richieste presso l'Ufficio cantonale delle imposte (Kantonales Steueramt).

Competenza per l'imposta alla fonte: Franziska Götti, 071 353 63 16, quellensteuer@ar.ch

Tassazione ordinaria

Le persone con passaporto svizzero o con permesso di soggiorno C sono soggette alla tassazione ordinaria (ordentliche Besteuerung). L'imposta non viene loro detratta dallo stipendio, ma devono compilare una dichiarazione d'imposta (Steuererklärung) e pagare le imposte tramite fattura. La compilazione della dichiarazione d’imposta è complicata anche per gli svizzeri stessi. Si consiglia perciò di farsi aiutare, quando la si compila per la prima volta. L'amministrazione fiscale cantonale è responsabile della tassazione ordinaria.

Nel cantone di Appenzello Esterno, nonostante l'obbligo della tassazione alla fonte con un permesso B, hai la possibilità di richiedere successivamente la tassazione ordinaria. L'imposta alla fonte forfettaria continuerà a essere detratta direttamente dal tuo stipendio. Dopo la richiesta, potrai dichiarare deduzioni che non sono incluse automaticamente nella tassazione alla fonte. Una volta scelta la tassazione ordinaria, dovrai dichiarare ogni anno.

  • Contributi al 3° pilastro
  • Interessi sui debiti
  • Spese mediche elevate
  • Costi professionali effettivi
  • Costi per la tassazione separata (cura dei bambini)
  • Costi di formazione continua pagati da te
  • ecc.

Scadenza per l'invio: La domanda deve essere presentata entro il 31 marzo dell'anno successivo (data di invio elettronico). La scadenza non può essere prorogata.