In breve

Appenzello Esterno è uno dei 26 cantoni (stati federali) della Svizzera. Per numero di abitanti, è uno dei cantoni più piccoli. Tipico dell'Appenzell Ausserrhoden sono le tradizioni vissute e la diversità naturale regionale.

Dati e cifre

Il cantone di Appenzello Esterno conta oltre 56.000 abitanti, di cui circa il 18% sono cittadini stranieri. Il cantone, che si estende su una superficie di 243 km², è composto da 3 distretti e 20 comuni. Il comune principale è Herisau. La lingua ufficiale è il tedesco.

Vivere qui è un privilegio. Villaggi pittoreschi, incastonati tra le dolci colline prealpine, offrono opportunità uniche per vivere lontano dal caos e vicino ai centri urbani.

Ad Appenzello Esterno abbiamo:

  • un'economia robusta e stabile con un basso tasso di disoccupazione
  • un paesaggio magnifico e offerte turistiche entusiasmanti
  • tradizioni vivaci
  • tasse stabili e basse
  • costi di affitto e costruzione convenienti
  • una buona rete di trasporti
  • un sistema sanitario e scolastico ben strutturato

La popolazione, l'economia e la politica sono caratterizzate da una collaborazione costruttiva e un dialogo aperto. Questo è essenziale per plasmare il futuro dei contesti di vita in modo sostenibile. Per una buona convivenza, c'è bisogno di tutti!

Storia

Appenzello Esterno è stato creato nel 1597 con la divisione del territorio di Appenzello in una parte riformata (Ausserrhoden) e una parte cattolica (Innerrhoden). Nel 1513, Appenzello è diventato parte della Confederazione Svizzera. La produzione tessile ha segnato lo sviluppo economico a partire dal XVI secolo.

Tappe importanti sono state la prima costituzione cantonale nel 1834 e la costruzione delle ferrovie tra il 1875 e il 1913. Nel XX secolo, il cantone ha visto progressi politici significativi: nel 1934 fu eletto il primo consigliere federale di Appenzello Esterno, nel 1972 le donne ottennero il diritto di voto comunale e nel 1989 quello cantonale.

Usanze e tradizioni

Come se il tempo si fosse fermato!

In nessun’altra regione della Svizzera tradizioni e usanze sono vissute con tanta intensità come nell’Appenzello. Da metà maggio, i Sennen (pastori) salgono agli alpeggi con gli animali indossando costumi tradizionali. Con il Kranzrock (gonna tradizionale), gioielli in cammeo e il Mailändertuch (foulard colorato), partecipano alla « Stobete », una festosa celebrazione con musica a corde. In autunno, nelle fiere del bestiame, viene eletta la mucca più bella. Le nostre tradizioni ci accompagnano tutto l’anno.